Visualizzazione post con etichetta Fattorie del Panda. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Fattorie del Panda. Mostra tutti i post

lunedì 23 settembre 2013

Fattorie didattiche aperte! 29 settembre 2013, giornata nazionale


Fattorie didattiche aperte!
29 settembre 2013 , giornata nazionale

Nell’ambito  del  progetto  “AGRI@TOUR  La  PAC  verso  il  2020.
L’agricoltura  in  movimento
”  WWF  Italia,  Agriturist,  Terranostra, Turismo  Verde
e  Arezzo  Fiere,  promuovono  l’iniziativa  che  invita  le fattorie  didattiche  ad  aprire  le  porte  ai  visitatori,  adulti  e  piccini,  e presentare loro la propria passione e l’impegno a sostegno della natura e  dell’ambiente  rurale,  proponendo  esperienze  che  guidano  alla scoperta dell’azienda agricola. 
Entrare in una fattoria significa cominciare un viaggio alla scoperta di animali, orti, prodotti, tradizioni, storie, significa toccare con mano come è  possibile  una  produzione  agricola  che  contribuisce  a  preservare  la
biodiversità,  che  sceglie  le  energie  rinnovabili,  che  non  inquina  e preserva  le  risorse  idriche,  che  contribuisce  a  combattere  il cambiamento climatico. 

La giornata prevede l’apertura delle strutture con attività didattiche e laboratori, rivolti ai bambini e alle famiglie.




In provincia di La Spezia la fattoria del Panda  è: "Agriturismo Ca du Chittu" a Carro.
Agriturismo vincitore per la categoria "biodiversità" del contest Agriturismo&Sostenibilità 2012!

Per informazioni ed aderire:  www.agrietour.eu  

domenica 21 ottobre 2012

Agriturismi premiati dal WWF, anche in provincia di La Spezia

Sostenibilità ambientale in agriturismo: ecco i quattro agriturismi premiati da WWF e Agriturismo.it

In Toscana, Umbria, Liguria e Lombardia i quattro agriturismi più sostenibili d’Italia

L’Agriturismo Biologico Sant’Egle di Sorano (GR) e l’agriturismo Torre Piantarosa di Marsciano (PG) sono gli “Agriturismi sostenibili 2012” che si sono aggiudicati il primo premio assoluto del contest “Agriturismo & Sostenibilità”, promosso da Fattorie del Panda, rete WWF di aziende agricole multifunzionali e sostenibili, e Agriturismo.it, la guida all’agriturismo di qualità in Italia, premio consegnato domenica 14 durante l’undicesima edizione di AGRI@TOUR, l'appuntamento annuale di riferimento per tutti gli agriturismi italiani e per gli appassionati del turismo rurale che si tenuto ad Arezzo.

Per la categoria “biodiversità” è stato premiato l’agriturismo ligure Ca du Chittu di Carro (SP); per la categoria “Lotta ai cambiamenti climatici” è risultato vincitore l’agriturismo Bio Agriturismo Vojon di Ponti sul Mincio (MN). L’agriturismo Sant’Egle ha ricevuto inoltre il premio a pari merito per la biodiversità e l’agriturismo Torre Piantarosa è stato premiato anche per le risorse idriche.

L’iniziativa ha rivelato anche le buone pratiche più diffuse tra agriturismi italiani: la vendita diretta in azienda dei propri prodotti freschi e trasformati (km 0), praticata dall’85% degli agriturismi); l’adozione di pratiche agricole che riducono l’emissione della CO2 (83%), la realizzazione infrastrutture verdi (76%) e l’agricoltura biologica (67%).

Il contest “Agriturismo & Sostenibilità” ha avuto un grande successo, coinvolgendo quasi 300 agriturismi in tutta Italia, che hanno voluto così dimostrare il proprio impegno nei confronti dell’ambiente e la loro responsabilità verso il territorio, grazie alle buone pratiche messe in atto in tre aree di intervento: biodiversità, utilizzo razionale delle risorse idriche e lotta ai cambiamenti climatici.

Queste tre aree di intervento - sottolinea Roberto Furlani responsabile dell’Ufficio Turismo del WWF - sono coerenti con gli indirizzi ambientali della futura PAC (Politica Agricola Comune), la riforma delle politiche agricole della Commissione europea che entrerà in vigore nel 2013. La qualità ambientale è uno dei fattori che più incidono nella scelta di dove passare le vacanze. Una azienda agricola multifunzionale, con le sue scelte operative, può incidere quindi positivamente sulla integrità e l’attrattività del territorio in cui è presente”.

Le bellezze naturalistiche e paesaggistiche sono il primo motivo di scelta di una meta turistica. Un’agricoltura sostenibile e un turismo responsabile sono alla base della difesa di ambiente e paesaggio, visti non solo come patrimonio ma anche come fattore di sviluppo – spiega Fabrizio Begossi, Product Manager di Agriturismo.it – Per questo vogliamo tenere alta l’attenzione sul tema della sostenibilità ambientale”.

Per maggiori informazioni www.agriturismo.it o www.fattoriedelpanda.com