Visualizzazione post con etichetta La Spezia. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta La Spezia. Mostra tutti i post

domenica 30 giugno 2013

OGM no grazie! - Martedì 2 luglio

Il WWF La Spezia aderisce con entusiasmo all’iniziativa prevista il prossimo 2 Luglio in Piazza Brin dalle ore 21.00; l’evento è organizzato dall'Associazione Crisoperla, che riunisce produttori biologici della Toscana e Liguria e che propone una serata di condivisione, d'informazione e di riflessione dal tema: “OGM salute, ambiente”.
In piazza sarà presente con uno stand informativo, insieme ad altre realtà che hanno aderito all’evento.
In introduzione alla serata, una golosità insolita : ovvero la scoperta in chiave teatrale della ricetta di una torta di ciliegie come ancora non l'avete mai sentita, e che sicuramente non vi lascerà indifferenti.
Ad interloquire con voi, verranno:

  • Maurizio Giangarè (Cooperativa La Gramigna)
  • Marco Rivieri (medico per l'ambiente)
  • Giulietta Mulini (Azienda agricola del pino solitario e Presidente di Crisoperla)
  • Geneviève Marotel (sociologa, GAS l'Orbaco e Crisoperla).  


AL TERMINE SCAMBIO DELLE SEMENTI ORTICOLE E TALEE AUTOPRODOTTI 

Contadini amatoriali e agricoltori sono invitati ad intervenire e a portare i propri semi e altro materiale di propagazione da scambiare.

La cittadinanza è invitata a partecipare…


venerdì 31 maggio 2013

SABATO 1° GIUGNO GIORNATA SULL’ALIMENTAZIONE VERDE



COMUNICATO STAMPA
SABATO 1° GIUGNO
GIORNATA SULL’ALIMENTAZIONE VERDE



Il WWF La Spezia organizza per Sabato 1° Giugno dalle ore 15.00 ai giardini storici della Spezia un pomeriggio sull’alimentazione verde.
Sarà allestito un laboratorio per i bambini per creare un piccolo orto a casa loro. Verranno dati consigli su come ridurre  i consumi in cucina e poter preparare menù amici del pianeta.
L’invito a tutti è di portare una ricetta verde che sarà premiata, ai bambini di portare un vasetto, barattolo, un bicchiere per cominciare il proprio orto in città. I volontari del WWF, in collaborazione con la COOP Zoe e l’Azienda Agricola dimostrativa di Pallodola, Vi aspettano!
La nostra alimentazione ha un impatto enorme sul Pianeta: gli effetti della filiera alimentare, che va dalla produzione al consumo, gravano sulle specie e gli habitat, sulle emissioni di gas serra, sulle risorse naturali, sulle foreste e sul degrado del suolo nonché sulle società. Il WWF è impegnato per ridurre dell’insostenibilità delle filiere alimentari: per tutelare la nostra salute, ma anche per ridurre gli impatti sugli ecosistemi. Oneplanetfood.info vuole essere uno strumento a servizio dei cittadini delle istituzioni e delle imprese, per comprendere l’urgenza e la necessità della trasformazione e per trovare soluzioni concrete per attuare modelli di produzione e consumo meno insostenibili sotto il profilo ambientale.

Comunicato stampa: link.
Volantino: link.
Sito: http://www.oneplanetfood.info

sabato 2 febbraio 2013

Vivere il verde in città - 2 marzo centro Allende

Vivere il verde in città
una proposta WWF per i giardini storici della Spezia

La proposta del WWF La Spezia riguarda un utilizzo "dinamico" del verde urbano relativamente ai giordini storici del centro città, i quali possono diventare un autentico "Parco urbano" in tempi in cui occorre salvaguardare l'ambiente ma anche trovare luoghi realmente utili a trovare quel che serve per vivere meglio.
I girardini, suddivisi un aree, mantengono la loro identità storica, migliorata nella loro fruibilità: l'attività fisica all'apreto per tutti (jogging, bocce, bibicletta, danza, discipline orientali, nordic walking, etc etc) giochi, musica, teatro di strada, burattini, centro di bioeducazione permanente, attività naturalistiche, bar attrezzato e altro ancora.
Questo nuovo modello di parco contribuisce a portare nuovo movimento economico in centro città e la possibilità di una nuova occupazione, soprattutto per i giorvani.
Secondo il WWF, è utile coinvolgere n una gestione del parco partecipata il Comune della Spezia in quanto ente istituzionalmente preposto alla gestione della collettività e dell'area in senso specifico, come i cittadini attraverso le varie associazioni interessate.
Una proposta che vuole salvaguardare l'ambiente, promuovere socialità nel divertimento, creare lavoro ed opportunità economiche.

Il convegno si terrà presso il centro Allende sabato 2 marzo dalle 17:00 alle 19:00 

Interverranno:
  • Andrea Agapito - Responsabile WWF Italia "Area RETE e OASI"
  • Marco Dinetti - Responsabile nazionale ecologia urbana LIPU
  • Giovanni Lamagna - Rappresentante WWF Campania
  • Daniela Senese - Rappresentante WWF La Spezia (relatrice)
  • Moderatore: Francesco Vaccarone
Per info: laspezia@wwf.it - wwfsp.blogspot.it - 328 37 32 916 - 340 62 58 768


Al termine seguirà aperitivo

Alle ore 16:00, breve passeggiata ai giardini per osservare ed ascoltare le voci della natura con Marco Dinetti.

Link manifesto: clicca quì.

giovedì 10 gennaio 2013

Pista ciclabile di viale Italia RW04 - Aggiornamento foto

La pista ciclabile di viale Italia e' l'arteria principale per chi vuole spostarsi in citta' con la bicicletta.
Come tutti ben sanno, inizia a Migliarina ed arriva alle porte del centro citta'.
Questa pista, come tutte le altre site a La Spezia, e' maltenuta e necessiterebbe di avere una manutenzione piu' costante per non mettere in pericolo tutti coloro che la utilizzano.
Nei prossimi giorni usciremo con piccoli post che metteranno in luce tutti i punti critici che abbiamo incontrato, a questi post seguiranno delle lettere indirizzate all'assessore competente e vedremo cosa rispondera', sempre che lo faccia.

Oggi chiediamo che il tratto vicino alla questura venga messo in sicurezza in quanto i paletti divisori (tra la pista e la corsia dedicata alle auto) sono spariti e le auto usano la usano come se fosse un parcheggio privato.
Sotto ci sono alcuni esempi fotografici di quello che accade tutti i giorni a tutte le ore.




Qui' sorge una domanda spontanea: e' possibile che nessuno se ne sia mai accorto?

mercoledì 5 dicembre 2012

I Pandaciclisti anche sul portale della mobilità del comune di La Spezia

Da alcuni giorni i Pandaciclisti vengono pubblicizzati anche tramite il portare della mobilità del comune di La Spezia.

Vi ricordo che l'iscrizione è completamente gratuita, gli unici requisiti che il Pandaciclista deve avere sono:  
  1. una bicicletta dotata di contakilometri
  2. fare uso abituale della bicicletta per lavoro, commissioni o tempo libero
  3. un indirizzo e-mail
I Pandaciclisti potranno intervenire sul sito scrivendo le loro esperienze, evidenziando problemi e proponendo soluzioni che noi cercheremo di realizzare interfacciando con l'amministrazione comunale.

Altri articoli sui Pandaciclisti: link.

venerdì 16 novembre 2012

Giardini pubblici: La Spezia come Parigi? SI PUO’!


I nostri ”Giardini pubblici”, Patrimonio mondiale dell’Umanità spezzina, dove è cresciuta la generazione dei genitori e dei nonni di oggi, in salute, divertimento e sicurezza  , da Garibaldi a via XX settembre, stanno per essere ulteriormente degradati dal parcheggio privato-pubblico progettato al di sotto della pinetina ( area giochi dei bambini), che non potrà mai più tornare ad essere quella di prima.  
Come in molte altre città,  occorre  incrementare la fascia esterna con collegamenti veramente efficienti e scoraggiare il parcheggio “comodo”: i centri storici con ZTL sono ormai una realtà consolidata e positiva anche per il commercio.                                                                               
La Spezia denominata da molti anni “CITTA’ DEI BAMBINI”, ma ormai anche “CITTA’ DEGLI ANZIANI”, è una città in controtendenza rispetto al miglioramento della qualità della vita , dove si incrementa il traffico in centro e si cancellano spazi verdi fruibili da bambini ed adulti.
Tutti i nostri giardini pubblici, tutti i nostri alberi , vanno salvaguardati, CURATI, restituendo loro dignità , vivibilità  e bellezza, vanno recuperati come patrimonio verde, facendoli rivivere per tutti noi: sono il nostro respiro.
Siamo fortunati: in una città come la nostra , i nostri giardini ricchi di storia e di specie botaniche importanti, possono essere ancora un luogo dove passare belle giornate, l’estate e l’inverno, e diventeranno sempre più indispensabili…..e  non vogliamo rimanere al 34° posto in graduatoria per il verde urbano in città ed al 33° per le piste ciclabili!
E allora il WWF La Spezia propone un progetto di recupero nuovo e sostanziale per i giardini e chiede che:
  • venga abbandonato definitivamente il progetto del parcheggio sotterraneo, che snatura le peculiarità della pinetina, e  porterebbe moltissimi disagi al traffico, e alla città tutta, per anni, a causa dei lavori di scavo e costruzione;
  • venga attuato, invece, un progetto di risanamento efficace della” zona giardini” da via Da Passano a via Persio, comprendente quindi aanche la zona del Boschetto , della Pinetina e di Garibaldi, portando alla costituzione di un vero “parco urbano”, COME I PARCHI DI PARIGI, da utilizzare per musica,arte, incontri, giochi, sport in città, iniziative sociali, vero polmone verde attrezzato della vita cittadina, finalmente accessibile a tutti. Occorre certamente una riqualificazione totale, dall’arredo urbano e dei giochi, all’illuminazione, alla cura delle piante esistenti, assolutamente da salvaguardare , al ripristino delle aiuole, al risanamento igienico-sanitario etc;
  • venga reso possibile l’accesso ai servizi del Centro Allende da parte di tutti i fruitori del parco urbano. Inoltre il Centro deve poter essere utilizzato anche per iniziative riguardanti le attività del parco stesso, in modo da migliorare l’integrazione tra “verde” e cultura, al fine di aumentarne la frequentazione;
  • venga attuato anche il controllo costante in queste zone, da parte delle forze dell’ordine, in modo che i cittadini si sentano sicuri, e renderle nuovamente frequentabili, soprattutto nelle sere d’estate, come era normale fino a una ventina d’anni fa.
Il WWF La Spezia propone tutto questo agli amministratori della Spezia, ma chiede ai cittadini di far sentire anche la loro voce, e soprattutto la propria presenza attiva nel realizzare un cambiamento di valori e di sviluppo nella nostra città che vada verso una qualità della vita più sostenibile. Tutto questo non richiede grandi investimenti, mantiene efficiente e migliora una realtà presente da 150 anni.
A FEBBRAIO IL WWF LA SPEZIA PRESENTERA’ UN PROGETTO SULLA RIQUALIFICAZIONE DEI GIARDINI PUBBLICI, IN COLLABORAZIONE CON ESPERTI DEL SETTORE DI RILEVANZA NAZIONALE.
Per ulteriori informazioni si prega di mettersi in contatto con: laspezia@wwf.it

martedì 13 novembre 2012

Sabato 17/11/2012 TANDEM & CIOCCOLATO

Sabato 17 novembre partecipate a “Tandem & Cioccolato” organizzato dalla Confartigianato in collaborazione con la Polizia Municipale della Spezia e l’associazione sportiva UISP della Spezia.
Il programma è molto semplice, ritrovo Piazza Europa ore 9.00, biciclettata per le vie cittadine e chiusura manifestazione in via Mazzini.
Al termine, per recuperare le energie spese, colazione con pane e cioccolato per tutti.
Quando lo sport e l’energia si incontrano. 
Biciclettata per la città dedicata alle famiglie. 
 
Noi saremo presenti con i nostri ciclisti ma soprattutto con un banchetto informativo per aggiornarvi sulle nostre attuali iniziative e per scambiare 4 chiacchere sul quel bellissimo mezzo che è la BICICLETTA!!!
Ovviamente parleremo di PANDACICLISTI!
 
Vi aspettiamo numerosi.

domenica 21 ottobre 2012

Agriturismi premiati dal WWF, anche in provincia di La Spezia

Sostenibilità ambientale in agriturismo: ecco i quattro agriturismi premiati da WWF e Agriturismo.it

In Toscana, Umbria, Liguria e Lombardia i quattro agriturismi più sostenibili d’Italia

L’Agriturismo Biologico Sant’Egle di Sorano (GR) e l’agriturismo Torre Piantarosa di Marsciano (PG) sono gli “Agriturismi sostenibili 2012” che si sono aggiudicati il primo premio assoluto del contest “Agriturismo & Sostenibilità”, promosso da Fattorie del Panda, rete WWF di aziende agricole multifunzionali e sostenibili, e Agriturismo.it, la guida all’agriturismo di qualità in Italia, premio consegnato domenica 14 durante l’undicesima edizione di AGRI@TOUR, l'appuntamento annuale di riferimento per tutti gli agriturismi italiani e per gli appassionati del turismo rurale che si tenuto ad Arezzo.

Per la categoria “biodiversità” è stato premiato l’agriturismo ligure Ca du Chittu di Carro (SP); per la categoria “Lotta ai cambiamenti climatici” è risultato vincitore l’agriturismo Bio Agriturismo Vojon di Ponti sul Mincio (MN). L’agriturismo Sant’Egle ha ricevuto inoltre il premio a pari merito per la biodiversità e l’agriturismo Torre Piantarosa è stato premiato anche per le risorse idriche.

L’iniziativa ha rivelato anche le buone pratiche più diffuse tra agriturismi italiani: la vendita diretta in azienda dei propri prodotti freschi e trasformati (km 0), praticata dall’85% degli agriturismi); l’adozione di pratiche agricole che riducono l’emissione della CO2 (83%), la realizzazione infrastrutture verdi (76%) e l’agricoltura biologica (67%).

Il contest “Agriturismo & Sostenibilità” ha avuto un grande successo, coinvolgendo quasi 300 agriturismi in tutta Italia, che hanno voluto così dimostrare il proprio impegno nei confronti dell’ambiente e la loro responsabilità verso il territorio, grazie alle buone pratiche messe in atto in tre aree di intervento: biodiversità, utilizzo razionale delle risorse idriche e lotta ai cambiamenti climatici.

Queste tre aree di intervento - sottolinea Roberto Furlani responsabile dell’Ufficio Turismo del WWF - sono coerenti con gli indirizzi ambientali della futura PAC (Politica Agricola Comune), la riforma delle politiche agricole della Commissione europea che entrerà in vigore nel 2013. La qualità ambientale è uno dei fattori che più incidono nella scelta di dove passare le vacanze. Una azienda agricola multifunzionale, con le sue scelte operative, può incidere quindi positivamente sulla integrità e l’attrattività del territorio in cui è presente”.

Le bellezze naturalistiche e paesaggistiche sono il primo motivo di scelta di una meta turistica. Un’agricoltura sostenibile e un turismo responsabile sono alla base della difesa di ambiente e paesaggio, visti non solo come patrimonio ma anche come fattore di sviluppo – spiega Fabrizio Begossi, Product Manager di Agriturismo.it – Per questo vogliamo tenere alta l’attenzione sul tema della sostenibilità ambientale”.

Per maggiori informazioni www.agriturismo.it o www.fattoriedelpanda.com



lunedì 15 ottobre 2012

Album del mese

Abbiamo aggiornato l'album del mese dedicandolo ad alcune zone dove sono stati tagliati alberi dove non c'è stato reimpianto oppure c'è stato ma in misura minore quindi con bilancio negativo.

Nei prossimi giorni arriveranno altre foto, se qualcuno vuole contribuire saremo ben felici di pubblicare i vostri scatti.

ALBUM DEL MESE.

venerdì 12 ottobre 2012

Far west sulle corsie preferenziali (per bus e taxi)

In questi giorni di tempo uggioso, sono stato costretto a lasciare la bici al riparo e ho utilizzato i mezzi pubblici per tutti i miei spostamenti cittadini.
Questo fatto mi ha dato la possibilità, e non è certo la prima volta, di constatare come i cittadini spezzini non abbiamo nessuno rispetto, o quasi, per le corsie riservate a bus e taxi.
Molte volte gli utilizzatori di bus si lamentano che i mezzi sono in ritardo sfogandosi con gli autisti come se la colpa fosse la loro! Mai nessuno si è chiesto perché questi mezzi sono in ritardo? E' davvero colpa degli autisti? Io non credo...
A riprova di ciò, basta fare un giro per la città e si capisce facilmente quale sia il vero motivo...i bus sono in costante gimkana tra automobili in sosta selvaggia, motorini che spuntano da ogni dove, lavori etc etc.
Oggi voglio porre l'attenzione soprattutto sulle corsie preferenziali che sono costantemente violate, sotto un elenco delle zone che abbiamo individuato come molto critiche:
  1. via Vittorio Veneto da via Severino Ferrari a via Dalmazia
  2. via XXIV Maggio da via Dalmazia a via Giovanni Pascoli
  3. via dei Mille
 Inoltre la corsia preferenziale che era presente in viale Amendola (zona in questi giorni molto in voga per il taglio degli alberi che l'amministrazione ha iniziato a fare) fino a qualche mese fa, sarà ripristinata oppure saranno mantenuti i parcheggi?
E' possibile pensare a nove corsie preferenziali?
A questo punto viene da chiedersi: "ma chi controlla le corsie? E' possibile che non si riesca a farle rispettare?". 
Il trasporto pubblico è una colonna portante per la mobilità cittadina, va sostenuto in molti modi, ed uno è quello di garantire corsie preferenziali libere dove i mezzi possano scorrere senza intoppi.
Il post di oggi si chiama "Far west sulle corsie preferenziali (per bus e taxi)" proprio perché nella nostra città la mobilità è paragonabile al far west, ognuno fa quello che gli pare (vedi i post sulla sosta selvaggia dei motorini che oramai si trovano ovunque, a breve un articolo su motorini in pista ciclabile in sosta ed in transito) e a quanto pare non ci sono abbastanza forze che controllino e sanzionino questi comportamenti.
Sotto un paio di foto di esempio.







mercoledì 3 ottobre 2012

Inceneritore a La Spezia? NO e poi NO! Raccolta differenziata e riduzione dei rifiuti, ecco la risposta

Ciclicamente c'è qualcuno che ritorna fuori con la classica proposta dell'inceneritore per i rifiuti a La Spezia, non vogliamo entrare in polemica con chi ha fatto questa dichiarazione/proposta, quello che vogliamo dire è NO ALL'INCENERIMENTO DEI RIFIUTI, ne qui ne altrove.

Bruciare rifiuti non è la soluzione, l'unica possibilità che abbiamo è quella di continuare sul fronte raccolta differenziata cercando di istruire sempre meglio le persone per raggiungere livelli di eccellenza con percentuali che superino il 70%, questo è possibile già ora.

Insieme alla R.D. si deve insistere nella riduzione alla fonte degli imballaggi in collaborazione con una reintroduzione del vuoto a rendere per quello che riguarda il vetro ed i contenitori metallici.

Questa è la strada, tutto il resto serve solo a far fare tanti bei soldoni a chi riesce ad entrare in quel business.

Approfondimento: vuoto a rendere (pdf 490 KB).


martedì 2 ottobre 2012

Comunicato stampa sugli alberi di viale Amendola, Scalinata Cernaia, Pinetina



Le Associazioni Ambientaliste ed i Comitati locali ritengono necessario portare a conoscenza dei cittadini alcune considerazioni derivanti dalla lettura ed acquisizione recente di atti, progetti, perizie richieste ed ottenute dalla Amministrazione Comunale di La Spezia e relative al taglio degli alberi di VIALE AMENDOLA – SCALINATA CERNAIA – PINETINA.
Quanto di seguito riportato è stato oggetto di discussione in recenti incontri con l’Assessore Vice-Sindaco RUGGIA ed i suoi tecnici.
Su Viale Amendola e Scalinata Cernaia è stata commissionata dal Comune nel 2010 e 2011 una perizia sullo stato delle alberature alla Coop. DEMETRA di Milano.
In entrambe le perizie che sono state effettuate per verificare la “propensione al cedimento “ e “stabilità” degli alberi è stato chiaramente riportato che le alberature sono compromesse per “errate potature” – “interventi per allargamento stradale, creazioni di muretti, non corretti” nonché ( caso Viale Amendola ) da “ammaccature” per urto delle macchine parcheggiate.    In altri termini nel passato la manutenzione e cura delle alberature è stata a dir poco “trascurata”.   Di tale situazione ha anche preso atto l’Assessore Ruggia precisando che d’ora in poi verranno reperite risorse per la regolare manutenzione delle piante.
Nelle perizie sopra citate è riportata una classificazione degli alberi in base alla propensione al cedimento ( A senza problemi,   B con pochi problemi di stabilità, ecc. ) inserendoli rispettivamente nelle classi A – B – C – CD – D.   Il metodo usato è la VTA che è un controllo visivo e strumentale in pratica per valutare il rapporto “parte sana “, “parte ramollita” del tronco.    Come la stessa DEMETRA precisa tale metodo che non è riconosciuto come risolutivo né dai tribunali italiani né europei, ( in poche parole un albero classificato A può cadere il giorno dopo ed uno classificato D durare altri 10 anni ) individua gli alberi della classe D come quelli con “estrema propensione al cedimento” e quelli della classe CD “da verificare annualmente” indicando anche per questi ultimi le operazioni da effettuare per aumentarne la stabilità.
Va anche notato che in numerose nazioni ( Svizzera – Austria e Regione autonoma Trento e Bolzano ) in presenza di alberature centenarie non ci si accontenta della VTA ma viene effettuata prima di tagliarle a campione la prova “tirante” ( di intuibile e facile applicazione).
Si precisa altresì che la Cooperativa Demetra per Viale Amendola individua solamente sei alberi, forse, colpiti dalla malattia “cancro rosso del platano” e suggerisce per convalidare o meno la presenza della malattia stessa di eseguire le opportune analisi fitopatologi che, analisi ad oggi non ancora consegnate.    Al riguardo si deve ancora una volta notare che nel passato non sono stati fatti interventi previsti dalla relativa profilassi per eliminare l’eventuali piante malate, vettori dell’agente patogeno, in Francia si possono notare piante secolari affiancate da giovani piante, sempre della medesima specie, con un rinnovamento continuo che non stravolge il paesaggio urbano.
Negli incontri effettuati le Associazioni hanno preso atto che:
  • è stata ammessa la cattiva e carente manutenzione delle alberature delle passate amministrazioni 
  • malgrado le indicazioni della stessa DEMETRA in questi ultimi due anni non è stata effettuato nessun intervento per migliorare la stabilità degli alberi classificati CD ( continuando pertanto la prassi della carente manutenzione) 
  •  in Viale Amendola e Scalinata Cernaia è stato programmato il taglio delle alberature D e CD il tutto giustificato dalla affermazione “noi dobbiamo garantire l’incolumità pubblica se cade un albero noi siamo responsabili”.
Lasciamo al lettore ogni commento.
Da parte nostra si è proposto:
  • di effettuare a campione prove “tiranti” soprattutto sugli alberi secolari che caratterizzano i luoghi ormai storici 
  • di escludere per VIALE AMENDOLA la realizzazione a livello di un mega parcheggio facilitato dall’attuale taglio / reimpianto dei platani 
  • di realizzare per SCALINATA CERNAIA ( come verificato con i tecnici competenti ) le necessarie fognature ed allacciamenti utilizzando i cunicoli esistenti senza scavo di una “trincea” centrale devastante per le radici degli alberi.
Tutto questo per non alterare le caratteristiche storiche, culturali di zone della nostra città con progetti spesso inutili e non condivisi ( vedi anche Piazza Verdi ).
Attendiamo concrete risposte e invitiamo la cittadinanza ad informarsi puntualmente anche presso le Associazioni / Comitati firmatari ed esprimere nelle manifestazioni che al riguardo verranno organizzate nei prossimi mesi sul verde cittadino, la propria opinione.

Firmato dalle seguenti associazioni:
Italia Nostra, WWF La Spezia, Legambiente, FAI, LIPU, Cittadinanza Attiva, Comitato per la Pinetina e Scalinata Cernaia.

lunedì 1 ottobre 2012

Risposta dell'AD di Acam ad un nostro post

Vi ricorderete che qualche giorno fa abbiamo scritto un post: "Dichiarazioni dell'AD di Acam Garavini", oggi invece pubblichiamo la risposta che l'AD di Acam, Gaudenzio Gavarini, ci ha mandato per spiegare meglio le sue parole.

Questa risposta ci fa piacere perché lo scopo di questo blog è, in primo luogo, quello di informare i cittadini sulle tematiche care al WWF, ma anche pungolare l'amministrazione pubblica e relative società per un confronto sui problemi della città ed avere, con loro, un rapporto diretto di dialogo.

Come anticipato la risposta che ci è stata inviata:
"Al fine di evitare un eccesso di sconvolgimento negli amici del WWF di La Spezia e al fine di evitare ricerche su "altre fonti", vorrei esprimere loro direttamente il  mio pensiero, che è anche ciò che ho detto, in merito alla raccolta differenziata e ad una sua modalità di realizzazione, il Porta a porta.
ACAM deve fare di più e meglio sulla raccolta differenziata e le amministrazioni comunali devono
essere  maggiormente  impegnate  in  una  attività  di  prevenzione  e  controllo  sui  comportamenti
poco virtuosi di molti cittadini, anche mobilitando risorse della società civile.
Per ACAM fare di più significa accelerare gli step del Porta a Porta sulla base degli impegni presi,
intervenendo  sulle  criticità  attuali  di  tale  modalità  di  raccolta  che  non  ci  permette  di  attivare
meccanismi premiali o punitivi sull’utenza anche al fine di orientarne i comportamenti.
La raccolta differenziata va realizzata e rafforzata anche con altre modalità in grado di utilizzare al
meglio le potenzialità dell’innovazione tecnologica attraverso l’adozione di sistemi intelligenti di
raccolta  quali  ad  es.  i  “cassonetti  intelligenti”  (smart  key,  rilevatori  del  grado  di  riempimento,
ecc..), sistemi diffusi anche in realtà a noi vicine e non solo nel mondo.
"

Link alla lettera completa: clicca quì (PDF).

Queste parole ci fanno piacere soprattutto "..le amministrazioni comunali devono
essere  maggiormente  impegnate  in  una  attività  di  prevenzione  e  controllo  sui  comportamenti
poco virtuosi di molti cittadini.." oppure "..
intervenendo  sulle  criticità  attuali  di  tale  modalità  di  raccolta (PAP n.d.r.)  che  non  ci  permette  di  attivare meccanismi premiali o punitivi sull’utenza..", per concludere, quello che noi vogliamo è che vengano messi in campo gli strumenti per raggiungere ottimi livelli di raccolta differenziata e questo il porta a porta lo può fare, quindi ci auguriamo che anche gli altri comuni della provincia utilizzino questo metodo al più presto.

venerdì 28 settembre 2012

Settimana Europea della Mobilità Sostenibile 2012 - Il comune non risponde

Purtroppo la settimana della mobilità sostenibile è passata ed il Comune di La Spezia non ha aderito, a differenza di molte altre città italiane (quì l'elenco completo: link).

Come WWF La Spezia, ad agosto, avevamo inviato una richiesta all'assessore alla mobilità Corrado Mori ed all'assessore alla sostenibilità ambientale Davide Natale per chiedere, ovviamente, l'adesione all'iniziativa ma anche per sapere se il comune si era dotato del PGUS (Piano di mobilità urbana sostenibile).

Come spesso succede, si è persa una buona occasione di dirigersi nella direzione di avere una città più sostenibile. 

Link al vecchio post.

giovedì 20 settembre 2012

Dichiarazioni dell'AD di Acam Garavini

Oggi abbiamo appreso una notizia che ci ha sconvolti, sembra che l'AD di Acam, Gaudenzio Garavini, durante la V commissione ACAM svoltasi il 19/09/2012, abbia dichiarato:
"..Garavini sostiene che il porta a porta non sia il futuro della raccolta differenziata anche se, comunque, si deve iniziare da questo step..".

Abbiamo appreso questa notizia dal blog del gruppo consiliare Movimento 5 Stelle La Spezia al link:
http://laspezia5stelle.blogspot.it/2012/09/report-iiiv-commissione-su-acam-del.html

Tutti i paesi dove la raccolta differenziata ha valori superiori al 60% si fa il porta a porta, città dalle dimensioni molto più grandi di noi, vedi l'esempio di San Francisco, fanno da anni il porta a porta cercando sempre più di migliorare il servizio ai cittadini.
Ed invece a La Spezia cosa succede? Che l'amministrazione pubblica del comune più grande della provincia apre la strada all'unico sistema per avere buoni livelli di raccolta differenziata, fa da esempio per tutti gli altri comuni della zona ed invece l'amministratore delegato dell'azienda che deve gestire il PAP cosa fa? Non crede nel porta a porta!!!!!!
Se questa dichiarazione riportata è vera (da verificare con altre fonti) siamo al paradosso che l'amministrazione pubblica da in mano ad un'azienda un servizio nel quale l'azienda non crede e che quindi, difficilmente, potrà eseguire nel migliore dei modi.

Nei prossimi giorni cercheremo di avere le idee più chiare di quello che sta succedendo, di sicuro se questa dichiarazione risulterà riportata erronea o verrà ritrattata ne daremo subito notizia.


venerdì 14 settembre 2012

Alberi in viale Amendola

Nei giorni scorsi sono girate voci su un taglio di massa di alberi in viale Amendola.
Le associazioni, noi compresi, siamo intervenuti nel dibattito con un comunicato stampa e la richiesta di un incontro con l'assessore competente.
Oggi infatti siamo stati convocati da Ruggia.
In poche righe vi spiego cosa è emerso:
  1. una perizia (VAT) parla di circa 25 alberi da abbattere per instabilità - stiamo aspettando il documento ufficiale per poterlo analizzare ed essere più precisi
  2. altri sono secchi (non ricordo il numero)
  3. ci saranno altri abbattimenti dovuti ad alberi malati, non si sa ancora il numero perché le analisi competono alla regione e non si ha ancora un riscontro
  4. si stima però su 50 alberature da abbattere
  5. il progetto prevede di piantare 65 nuovi alberi 
 Nei prossimi giorni faremo un sopralluogo su viale Amendola per verificare di persona, documenti alla mano, come stanno le cose anche perché alcuni abbattimenti sono già stati fatti in passato in quanto ora, al loro posto, ci sono auto parcheggiate......
Nei prossimi giorni speriamo di avere nuove notizie, comunque abbiamo apprezzato il fatto che l'assessore abbia intenzione di creare un tavolo permanente con le associazioni. 

Chi avesse informazioni da dare sull'argomento ci contatti pure.

venerdì 24 agosto 2012

Settimana Europea della Mobilità Sostenibile 2012

Anche quest'anno torna la settimana della Mobilità Sostenibile, dal 16 al 22 settembre.
L'iniziativa è promossa dalla Commissione Europea ed in Italia dal Ministero dell'Ambiente.

L'obiettivo dell'iniziativa è quello di incentivare i cittadini ad utilizzare mezzi di trasporto sostenibili che siano alternativi all'auto, a piedi, in bici o i mezzi pubblici sono tutti sistemi che sono alla portata di tutti ma che oggi vengono utilizzati solo da una piccola parte di persone.

I vantaggi ovviamente sono molteplici, città con più spazio a disposizione (meno auto = meno asfalto = più verde), aria più pulita, meno incidenti e persone più felici.

I comuni devono fare la loro parte proponendo sistemi alternativi e sostenibili che permettano ai cittadini di abbandonare la loro auto.
Quest’anno l’argomento scelto dalla Comunità Europea è “Muovendosi verso la giusta direzione”, che intende evidenziare il ruolo della pianificazione integrata per la realizzazione di un’efficace sistema di mobilità sostenibile in ambito urbano.

Nei prossimi giorni chiederemo all'assessore competente se il comune di La Spezia aderirà alla settimana e che iniziative metterà in campo.
Inoltre, la commissione europea, mette a disposizione delle linee guida per sviluppare di piani di mobilità urbana sostenibile (PGUS), chiederemo se l'amministrazione è in possesso di tale piano.

Link sito europero.
Link ministero dell'ambiente.